Come posso aiutarti?
Sono sempre più impegnata a perfezionare il servizio di ricevimento clienti, quindi, ho formulato un elenco di domande più frequenti relative allo svolgimento della mia attività. Ho pensato a dei temi che magari possono aiutarti a trovare quello che stai cercando di sapere.
- Cartella?
La cartella è il nome legale che si dà alla pagina tradotta. Deve essere composta di 1000 caratteri senza considerare gli spazi al computer.
- Giorno lavorativo?
Giorno di lavoro eccezion fatta per i sabati, domeniche e giorni festivi. Dal lunedì al venerdì.
Eseguito ai sensi della Disposizione Normativa n. 84 del Dipartimento Nazionale del Registro del Commercio (DNRC)
Art. 14. La Giunta Commerciale approverà gli onorari, benanche come organizzerà il Listino prezzi dovuto al Traduttore Pubblico ed Interprete Commerciale.
Comma unico. Il Listino di cui tratta questo articolo dovrà, obbligatoriamente, essere esposto dal Traduttore Pubblico ed Interprete Commerciale in maniera visibile al pubblico, nel luogo dove esercita la sua professione.
Art. 15. Gli onorari sono dovuti per l’esecuzione del servizio delle funzioni inerenti alla professione.
- Esiste un Listino prezzi per la traduzione giurata?
Sì, esiste un Listino prezzi omologato dalle Giunte Commerciali di ogni Stato. Per accedere al listino prezzi vigente clicca qui
- Ho bisogno di tradurre un documento, quanto mi costerà?
Chiedimi un preventivo. Clicca qui
- Potrò spedire il mio documento per posta?
Non vi è qualsiasi impedimento nel ricorrere ad un traduttore di un altro Stato, utilizzando la posta per spedire il documento.
- Qual è il prezzo minimo di una traduzione?
È il prezzo di una cartella nel termine di consegna normale.
- Com’è tariffato il lavoro del traduttore pubblico?
La traduzione giurata osserva un Listino stabilito dalla Giunta Commerciale in ogni Stato della Federazione. Per accedere al listino prezzi vigente clicca qui
- Il costo della cartella tradotta considera il tempo a disposizione del traduttore per realizzare il servizio?
Se il cliente non ha fretta, il lavoro è eseguito nel termine di consegna normale. Se il cliente ha bisogno del servizio con urgenza ed il volume di lavoro forza il traduttore a lavorare di notte, di sabato, domenica e giorni festivi, si tratta di regime di urgenza o di regime straordinario.
- Che cos’è una traduzione urgente?
È urgente un servizio consegnato in un termine che esiga che il traduttore lavori di notte, di sabato, domenica e giorni festivi.
- In quante cartelle risulterà la mia traduzione?
È possibile sapere l’estensione esatta di una traduzione solo quando sarà pronta. A volte, una parola tradotta risulta in due o più parole col doppio d’estensione nell’altra lingua. Alcuni documenti sono stilati con caratteri di grandezza diversa, alcuni molto piccoli.
La traduzione ufficiale equivale ad un documento la cui autenticità è certificata (come in uno studio notarile): oltre a tradurre il testo propriamente detto, il traduttore deve tradurre ed informare rigorosamente anche ogni timbro che legalizza il documento.
- Posso pagare in anticipo?
Il pagamento integrale anticipato è difficile. Io, basandomi sulla mia esperienza, offro una stima approssimata dell’importo dovuto per eseguire il servizio al cliente. In ogni caso, richiedo un acconto per avviare il servizio, ma l’importo esatto della traduzione si potrà sapere solo quando questa sarà pronta.
- Per fare un preventivo per la traduzione di un documento, mettiti in contatto con me, affinché possa offrirti un preventivo senza impegno.
Quindi, analizzerò il testo ad essere tradotto e valuterò conforme il tempo necessario per l’esecuzione del servizio. E tenendo conto dell’urgenza del cliente gli fornirò un preventivo approssimativo nel regime di consegna richiesto: normale o urgente o straordinario.
- Come si diventa un traduttore pubblico giurato?
La professione di traduttore pubblico si acquisisce per mezzo di concorso pubblico promosso dalla Giunta Commerciale d’ogni Stato alle condizioni stabilite nella normativa concernente.
- I concorsi osservano la Legge 609/43, disciplinata con la Disposizione Normativa n. 84/2000 del DNRC
Orientamento per quanto riguarda la preparazione degli esami.
Art. 5^ determina cosa comprendono gli esami scritti ed orali.
- Qual è la normativa applicabile ai traduttori giurati?
La professione del traduttore pubblico è disciplinata dal Decreto 21 ottobre 1943 n. 13.609, che “Stabilisce il nuovo Regolamento per l’esercizio della professione di traduttore pubblico ed interprete commerciale nel territorio della Repubblica”. La Legge 18 novembre 1994 n. 8.934, nel suo Art. 8^, III, specifica che “Spetta alle Giunte Commerciali provvedere all’abilitazione ed alla nomina dei traduttori pubblici ed interpreti commerciali” ed il Decreto 30 gennaio 1996 n. 1.800, Art. 7^, III a), che “spetta alle Giunte Commerciali provvedere, in relazione agli agenti ausiliari del commercio all’abilitazione, nomina, immatricolazione e l’annullamento dei traduttori pubblici ed interpreti commerciali”. La Disposizione Normativa 29 febbraio 2000, n. 84/2000 del Dipartimento Nazionale del Registro di Commercio (DNRC) “disciplina e regola i provvedimenti riguardanti gli incarichi delle Giunte Commerciali, con relazione al traduttore pubblico ed interprete commerciale”.
Istituzionalmente, la professione di traduttore pubblico si traduce in una funzione pubblica il cui esercizio si dà nella forma di delega ad un agente. Il traduttore pubblico è un agente delegato, un privato che riceve l’incombenza di tradurre testi legali in lingua portoghese, e la realizza a nome proprio, per suo conto e rischio, ma secondo le norme dello Stato e sotto il controllo permanente del delegante.
- La CNL, ossia, il Testo Unico delle Leggi sul Lavoro (CCNL) si applica ai traduttori pubblici?
No, il traduttore pubblico è un professionista liberale: non stabilisce vincolo impiegatizio con chi ricorre ai suoi servizi.
- Che cos’è la traduzione giurata
Una traduzione giurata non è nessuna super traduzione nemmeno una traduzione eseguita con più zelo. È soltanto una traduzione ufficiale, poiché ha fede pubblica, ossia che sarà accettata dalle autorità come se si trattasse di un documento originale. Per questo, deve seguire determinati standard: può essere consegnata soltanto con la carta intestata del Traduttore Pubblico e deve essere eseguita da un documento esistente cartaceo o elettronico.
Le traduzioni giurate devono essere rigorose e precise, visto che saranno presentate alle autorità ed una traduzione imprecisa può danneggiare qualcuno.
Il traduttore, oltre alla conoscenza delle lingue coinvolte deve conoscere bene una serie di norme e prassi che non sono facili da imparare, visto che non sono codificate da nessuna parte.
- Che cosa è una traduzione libera
La traduzione libera è così corretta e bene eseguita quanto la traduzione giurata. La differenza è che non è soggetta alle formalità della Giunta Commerciale. Però un traduttore competente ed onesto dà la stessa attenzione a tutti i servizi, giurati o meno.
- Il prezzo della traduzione libera è uguale a quello della traduzione giurata?
Le traduzioni giurate hanno il prezzo stabilito dalla Giunta Commerciale. Il prezzo delle traduzioni libere è pattuito tra il traduttore ed il cliente e in ogni modo dipende da diversi fattori.
- Devo fare una traduzione libera o giurata?
La scelta della traduzione giurata o libera dipende dall’obiettivo finale della traduzione.
Comunque sono una figura idonea per aiutarti a scegliere tra le due forme di traduzione.
- Posso trasmettere il documento via fax o e-mail?
Anche se, per accelerare il lavoro, posso ricevere il documento via fax, e-mail o whatsapp, io dovrò controllare e verificare e confrontare la traduzione giurata con il documento originale prima di consegnarla. Questa procedura è indispensabile: varie parole, leggibili nel documento originale, si deformano e rese illeggibili nel documento ricevuto via e-mail o fax o whatsapp. Un altro motivo è che l’originale può essere legalizzato con un timbro a secco ed avere la filigrana immagine, che io dovrò descrivere nella mia traduzione ma che non è eventualmente visibile nella copia da me ricevuta.
Inoltre, dovuto all’inesperienza o distrazione, il cliente non copia il dietro della pagina dove, in genere, si trovano i timbri di legalizzazioni di tanti documenti ufficiali.
- Posso lasciare una copia del documento?
Non è consigliabile, per i motivi citati nella risposta di cui sopra a rispetto della leggibilità del documento. Se il cliente presenta una copia conforme all’originale, io dovrò menzionare questo nella mia traduzione.